musica classica

Data l’estremamente ampia varietà di forme, stili, generi e periodi storici generalmente percepiti come “musica classica”, è difficile individuare delle caratteristiche comuni che possano caratterizzare tutte le opere di questo tipo.
La musica classica è generalmente intesa come la madre di tutti i generi musicali, quella che più di ogni altra racchiude in sé l’idea dell’armonia e della perfezione che rendono alcuni degli esponenti di questo genere semplicemente inarrivabili, come solo i geni possono essere.

Se guardiamo al linguaggio musicale invece la musica classica è un insieme di forme e stili che a partire dal 1500 arrivano fino ai giorni nostri. Il Classicismo è il periodo musicale che si estende dal 1750 al 1820. I principali esponenti del periodo sono Wolfgang Amadeus Mozart insieme a Franz Joseph Haydn.
La musica classica ha un notevole effetto rilassante. I suoi ritmi e le sue tipiche tonalità contribuiscono a ridurre la pressione arteriosa, il battito cardiaco, il ritmo respiratorio e la secrezione di cortisolo (l’ormone dello stress). Rilassando i muscoli, riesce a calmare tutto il corpo, mente compresa.
La musica classica risulta varia e piena di armonie tutte diverse da loro. E’ un genere musicale che aiuta a rilassare il cervello e infonde calma, può essere ascoltata in ogni luogo e in ogni tempo.
Compositori: